Calendario eventi 2022
Clicca sul giorno per visualizzare il calendario
Conferenze
Ore 11.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
L’armonia del colore nel design e nella architettura Arch.Massimo Facchinetti. La sostenibilità totale in architettura pubblica e nel design della nautica, in collaborazione con ItalMesh. Una conferenza curata da Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda nell’ambito della rassegna Caleidoscopio | Suono Luce Tempo
Ore 12.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Designer Doi De Luise – Mare incognitum. Design strumento e metodo: navigare le complessità del presente
Ore 15.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Arch. Stefano Sibilla, SIBILLASSOCIATI srl – Tempo di Architettura e transizione energetica?
Ore 16.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Comunicare e promuovere la cultura del design Andrea Cancellato, Direttore ADI Design Museum – Compasso D’Oro. Arch. Cesare Maria Casati, Direttore Arca International – Una conferenza curata da Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda
nell’ambito della rassegna Caleidoscopio | Suono Luce Tempo.
Ore 17.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Premiazione e Dialoghi su CONTEMPORANEAMENTE Video contest sul tema dell’inclusività a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova con Simonetta Fadda (visual art), Luca Scarzella (video making), Luisa Stagi (sociologia visuale), Luigi Berio (regia di animazione) e Angela Gambardella (Ordine degli Architetti PPC di Genova) – Alle Cisterne di Santa Maria di Castello proiezione dei video vincitori.
A seguire aperitivo nell’aranceto.
Ore 19.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Rocktecture. Arch. Massimo Roj. Un progetto interattivo che coniuga il rock e l’architettura contemporanea, analizzando le opere di Progetto CMR – Una conferenza curata da Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda nell’ambito della rassegna Caleidoscopio | Suono Luce Tempo.
Eventi nel Distretto del Design
Ore 10.00
Piazza San Lorenzo
Passeggiare nella città e nel tempo – Su e giù per la Storia di Genova in un paio d’ore con Ferdinando Bonora
Ore 11.30
Piazza Sarzano
Roberto Basso Maestro soffiatore di LRC Archiettura Design. Presentazione dal vivo della lavorazione del neon per la realizzazione di lampade artistiche.
Ore 15.30
Piazza San Lorenzo
Passeggiare nella città e nel tempo – Su e giù per la Storia di Genova in un paio d’ore con Ferdinando Bonora.
Ore 16.00
PRISMA STUDIO, Vico dei Ragazzi 14R
Workshop Letter Press – Laboratorio di stampa tipografica a cura dell Ass.ne Make Space presso giardino di Piazza dei Ragazzi 21r
Ore 16.30
Piazza Sarzano
Roberto Basso Maestro soffiatore di LRC Archiettura Design – Presentazione dal vivo della lavorazione del neon per la realizzazione di lampade artistiche.
Ore 17.30
Dunque Studio, vico san Bernardo 12r
POESIE DI LEGNO, Marco Celeghin presenta il “Cigno Nero” – A seguire degustazione di vini dell’azienda Terenzi.
Ore 18.00
Piazza Embriaci
NiC ART FACTORY – presenta forniture e superfici per interno – A seguire DJ set “Punk in dead” Vinili.
Ore 18.30
Easy Design Corner P.zza Negri 4r
Il tempo vola con Giorgio Casanova – Presentazione del suo libro “Pionieri del volo in Liguria (1784-1914)”.
Ore 18.30
LAB Commestibile, Via Canneto il Curto 5r
ISTANTE, Andrea Morini, DJ set di FILOQ – Il vento porta il profumo del mondo trasformando la nostra percezione interiore.
Istantanee di un’armonia presente.
Ore 18.30
Area archeologica Giardini Luzzati
SOGNI D’ORIENTE – Favola della tradizione orientale ispirata alle Mille e Una Notte e drammatizzata a cura di TEMPS CLAR APS
Regia e testi: Isabella Loi, Elisa Porzio.
Ore 19.00
Santa Maria di Castello (Sala cisterne)
Aperitivo nell’aranceto – CONTEMPORANEAMENTE a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova.
Ore 20.30
Vico di San Bernardo 12r
Poesia inedita di Antonella Sica (poeta genovese). Performer Alessandra Debernardis. Creazione “Manta” artista John Wolf.
Ore 20.30
Piazza Valoria
Una luce sul passato. L’illuminazione uno strumento di racconto e accento dello spazio architettonico – Visual mapping.
Evento organizzato da Ordine degli Architetti PPC di Genova.
Eventi musicali
Presentazione della Rivista Incf Magazine a cura di PERIGEO - Piazza Valoria
Vox Media di Bianca Liuzzo – Musiche medioevali, rinascimentali e pop.
Ore 16.00
Piazza Valoria
Double Trust Choir – Gospel sacro.
Ore 17.00
Piazza Grillo Cattaneo
Coro non solo note di Alice Careddu – Gospel sacro popolare.
Ore 17.00
Piazza San Bernardo
Monica Rossi Project – Ritornerai Monica Rossi: voce, Andrea Sirianni: chitarra, Roberto Raneri: pianoforte, Fabio Massimo Amoroso: voce narrante – Parole in musica che raccontano il femminicidio.
Ore 18.00
Piazza Valoria
Coro della Maddalena di Alice Careddu – Gospel africano spiritual a cappella.
Ore 18.30
Piazza San Bernardo
Soul Sisters & funky brothers Claudio Aletti: voce, Cinzia Cipressi: voce, Sabrina Fanfani: voce, Vittorio Sortino: sax, Joe Camby: tromba, Sergio Aulicino: basso, Paolo Chiccoli alla chitarra Roberto Lanzi: Hammond/piano Walter Vezzani: batteria.
Ore 19.00
Piazza Valoria
Incantarte di Patrizia Merciari – Pop.
Ore 20.00
Piazza San Bernardo
Zena Singers – Elio Giuliani: voce e pianoforte, Luciano Barbarotta: tastiere e tromba, Luciano Minetti: batteria, Luigi Picardi: chitarra elettrica, Stefano Olivieri: basso, Attori: Flavia Pareto, Cristina Golisano, Andrea Tobia, Tanny Tacchi.
Cantautori in concerto, una brillante opera musicale e teatrale.
Fuori distretto
Ore 18.30
Piazza Portello 10 - Patio di Via Garibaldi 3
Presentazione della Rivista Incf Magazine a cura di Il Perigeo.
Open Day dell’Università di Genova
Via Balbi 5, venerdì 20 Maggio ore 14:30-19:00 / sabato 21 Maggio ore 9:00-18:00
Genova 60 Arti visive, architettura, società
Via Balbi 10, Palazzo Reale, Teatro del Falcone.