Calendario eventi 2022
Clicca sul giorno per visualizzare il calendario
Conferenze
Ore 16.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
DiDe e Arch. Roberta Melasecca con i vincitori del bando: Diego Repetto, Ars Ruralis (Valentina Grossi e Simone Mulazzani), Jonida Xherri, Coquelicot Mafille. Presentazione Call “Il tempo del corpo”: sul tema del corpo in relazione allo spazio-tempo, Dide e Festival del Tempo hanno indetto una call, rivolta ad artisti, designer, architetti, ecc., per la realizzazione di installazioni in spazi del centro storico. A cura di Roberta Melasecca_Festival del Tempo e Dide. Presentazione degli altri due progetti proposti dal Festival del Tempo: “Il tempo della Pace” di Design Differente e “Once Called Future” di Jaye Rhee.
Ore 18.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
Convegno: I demoni della demolizione. Tecniche, estetiche ed esodi – Ciclo di conferenze organizzato da: Unità di ricerca Prin “Sylva”
dell’Università degli Studi di Genova – Dipartimento Architettura e Design, Ordine degli Architetti PPC di Genova,
Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Genova. A cura di: Egidio Cutillo, Massimiliano Giberti, Arianna Mondin, Andrea Pastorello.
Tecniche delle demolizioni. Modera Andrea Pastorello. Bombardamenti e teoria del pensiero aereo. Pascal Carlucci, esperto in difesa e sicurezza Demolishing Brussels: On Urban Development and Waste Production. Louise Huba. Genova: cambiare i connotati della città con la Dinamite.
Danilo Coppe, geominerario esplosivista e docente (SIAG, Istituto Ricerche Esplosivistiche)
Ore 20.00
Santa Maria di Castello (Loggia superiore)
EarthPhonia – Le Voci della Terra. Max Casacci fondatore dei Subsonica e di Africa United Conferenza e suoni dal pianeta.
Un evento curato da Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda nell’ambito della rassegna Caleidoscopio | Suono Luce Tempo
Eventi nel Distretto del Design
Ore 12.00
Piazza San Lorenzo
Taglio del nastro – DiDe_Distretto del Design – A seguire consueto giro di visita delle autorità
Ore 15.30
Piazza San Lorenzo
Passeggiare nella città e nel tempo – Su e giù per la Storia di Genova in un paio d’ore con Ferdinando Bonora. Conclusione presso la sede del Magistrato di Misericordia alla scoperta del suo ricchissimo archivio con documenti dal 1419 in poi, illustrato dall’archivista Isabella Merloni.
Ore 17.00
Spazio Giustiniani - P.zza dei Giustiniani 44r
Presentazione nuovo spazio POLIFORM (evento privato)
Ore 17.00
CAD Creativity Art Design. - Via Chiabrera 7
Chiudi gli occhi e guarda. Mostra d’arte contemporanea. Opere di Sergio Massetti. Curatrice Loredana Trestin. Inaugurazione. Osservare immagini d’arte della nostra Genova con uno sguardo che va al dil à di ciò che sembra: opere su carta pregiata intrisa di essenza di basilico.
Ore 17.00
URBAM coworking - P.zza Cattaneo 26
Manodopere – Gocce d’arredo Live – Laboratorio di complementi tessili d’arredo a cura di Alietzsche Piscitelli e Erika Sambiase.
Segni cianografici di Pica.
Ore 17.30
Aurelia Costa restauro, Piazza Cattaneo 26
Inaugurazione esposizione “Il tempo s/velato”
Ore 17.30
Galleria d'arte Il Vicolo Sal. Pollaiuoli 37r
PopUP – Storie di Max Gaudenzi
Ore 18.00
Piazza Giustiniani
Design nautico e innovazione: Quale rotta scegliere per il futuro? – A cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico
Ore 18.00
Vico San Giorgio 2
Ripples, Realms, Opacity Increspature, Domìni, Opacità. Ronny Faber Dahl (norvegese) – Mostra a cura Leonardi V-Idea – Inaugurazione
Ore 18.30
Easy Design Corner P.zza Negri 4r
Avanti nel tempo con Musci Baglietto, Danila Campo, Raffella Costa e Anna Decri – 4 architetti – compagne di studi – raccontano le loro 4 carriere diverse iniziate dallo stesso punto di partenza.
Ore 20.00
Piazza Sarzano
Brava! (per essere un pugile) di Laura Formenti e Giuseppe della Misericordia – Partiamo dal finale….Stand up comedy – con Laura Formenti.
Ore 20.30
Vico di San Bernardo 12r
Poesia inedita di Antonella Sica (poeta genovese) – Performer Alessandra Debernardis – Creazione “Manta” artista John Wolf
Eventi musicali
Ore 19.00
Piazza San Bernardo
Ore 20.30
Piazza San Bernardo
Matteo Merli Folk! Matteo Merli: voce, Enrico Testa: chitarra, armonica a bocca, cori, Chico Shoen: pianoforte, melodica, fisarmonica, cori Alessandro Pelle: batteria – Un vero e proprio viaggio musicale attraverso la cultura popolare genovese
Ore 21.00
Chiesa di San Donato
REQUIEM di Mozart – Collegium Vocale Immacolata e Polyphoniae Studium. Direttore, Francesco Lambertini.
Fuori distretto
Genova 60 Arti visive, architettura, società
Via Balbi 10, Palazzo Reale, Teatro del Falcone.