

ESPLORAZIONE DELLA MANIFATTURA DI DESIGN
L’evento si propone di approfondire il legame intimo tra materia e creazione, rivelando le storie nascoste dietro ogni oggetto realizzato amano. Dalla materia grezza al prodotto finito, questo percorso offrirà un’esperienza unica che fonde tradizione e innovazione, valorizzando il lavoro manuale come una vera forma d’arte. Si tratterà di una celebrazione del valore culturale e creativo di queste opere, che
diventerà protagonista di un racconto coinvolgente.
L’evento unirà saperi tradizionali e innovazione contemporanea, creando un collegamento tra passato e futuro. I maestri, scelti tra diverse discipline, saranno al centro dell’attenzione. La produzione di design sarà promossa come un’espressione di creatività e innovazione, senza trascurare la maestria tecnica che la caratterizza.
OBIETTIVO
Il progetto presentato dal Distretto del Design (Di.De) per la Genova Design Week 2025 si propone di valorizzare e diffondere la cultura della produzione locale e del design autoprodotto, frutto della collaborazione tra esperti del settore e designer.
Questo approccio intende dimostrare come l’unione delle abilità manuali con una visione progettuale possa dar vita a creazioni uniche e innovative.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione permettere in luce il valore del sapere tradizionale, custodito e tramandato nel tempo, arricchendolo con la creatività e l’innovazione del design contemporaneo. In questo scenario, tradizione e modernità si intrecciano, creando un dialogo che valorizza l’identità culturale e il potenziale artistico del territorio. L’iniziativa punta a creare una collaborazione profonda con esperti del settore che, operando dal vivo, possano condividere la loro competenza nelle tecniche tradizionali, reinterpretandole in una luce moderna. Questa scelta non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma favorisce anche
un dialogo tra innovazione e patrimonio culturale, consolidando il legame tra design e produzione di alta qualità.
