Anteprima Design Festival – Genova, 22>23>24/05/2024
Tre appuntamenti di approfondimento che percorrono un unico filo conduttore: il cambiamento nell’arredare casa in equilibrio fra materiali, soddisfazione di sé, funzionalità e design.
22 maggio 2024 Palazzo della Borsa
Via XX Settembre 44 – Sala delle grida, Ore17:30
MICHELE DE LUCCHI con LUCA MOLINARI
Architetto. È stato tra i protagonisti delle correnti di avanguardia nell’architettura e nel design sin dagli anni Settanta. Ha disegnato oggetti per le più conosciute aziende italiane ed europee.
Ha realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, che spaziano dagli edifici industriali ai centri culturali. Michele De Lucchi è fondatore e parte di AMDL CIRCLE, uno studio di progettazione multidisciplinare rinomato per il suo approccio umanistico all’architettura, al design e alla grafica.
Dal 2018 la ricerca di AMDL CIRCLE si concentra su Earth Stations, una nuova tipologia di edifici che utilizza le conoscenze umanistiche e tecnologiche per favorire le relazioni umane.
23 maggio 2024 Camera di Commercio di Genova
Via Garibaldi 4 – Sala del Bergamasco, Ore17:30
FABIO NOVEMBRE con LUCA MOLINARI
Fabio Novembre nasce a Lecce nel 1966, si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1992, per poi frequentare un corso di regia cinematografica alla New York University nel 1993. Successivamente fonda Novembre Studio, con il quale da oltre trent’anni opera nell’ambito dell’architettura, degli interni e del design. I suoi progetti comprendono edifici per grandi istituzioni private, hotel, sistemi retail e interventi residenziali, per alcuni fra i brand più noti come Ac Milan, Stuart Weitzman, Una Hotel e Generali Assicurazioni. Il cuore della poetica del suo Studio è l’idea che l’architettura sia uno strumento per raccontare storie tridimensionali in cui le persone possano diventare attori. Grazie al suo approccio visionario e al segno fortemente riconoscibile, i progetti di Fabio Novembre sono stati pubblicati in tutto il mondo.
24 maggio 2024 – TiQu Teatro Internazionale di Quartiere
Piazza Cambiaso 1, Ore17:30
CLARA BONA con LUCA MOLINARI
Architetto e giornalista, Clara Bona è nata a Milano, dove vive e lavora da sempre. 24 anni fa ha creato Studio98, un piccolo studio dove lavorano solo donne che si occupa di ristrutturazioni di appartamenti, interior design e restyling. L’obiettivo è fare case una diversa dall’altra, che rispettino il luogo, il contesto
in cui si trovano e soprattutto la personalità di chi le abita. Clara Bona scrive anche di arredamento e design, che sono le sue grandi passioni. Ha una pagina Instagram in cui pubblica ogni giorno una storia. Ama trovare il lato bello in ogni cosa, sempre. Nelle case, nei viaggi, nelle persone.
22>23>24 maggio 2024
LUCA MOLINARI con MICHELE DE LUCCHI – FABIO NOVEMBRE – CLARA BONA
Architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Direttore editoriale di Platform Architecture and Design è autore indipendente per quotidiani e periodici italiani e stranieri. Dal 1995 al 2019 è stato direttore
editoriale per Skira (Architettura e Design). Ha collaborato per Architettura e Progetti speciali con Marsilio. È stato direttore scientifico del Museo M9 di Mestre (2020-23). Nel 2010 ha curato AILATI per il Padiglione Italia della XII Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2014 fonda Luca Molinari Studio fornendo servizi di curatela, consulenza, project management nell’ambito dell’architettura e della gestione museale.
Tra le ultime pubblicazioni: La meraviglia è di tutti (Einaudi, 2023) Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana (Skira, 2019) e Le case che siamo (Nottetempo, 2016 e 2020). Ha curato alcuni podcast per Rai Radio 3 (Nove Stanze).