U35 SCOPRI COME PARTECIPARE
COMPILA IL MODULO
Inviare la candidatura entro e non oltre il 31/03/2025.
Ai designer selezionati verrà inviata una comunicazione via mail entro il 15 Aprile.
Per partecipare, oltre la compilazione del modulo sottostante, è richiesto l’invio del seguente materiale:
- Un documento word con le informazioni del progetto, quali: Slogan/Claim del progetto (dalle 10 alle 20 parole circa), Breve descrizione del progetto (1.300 caratteri spazi inclusi; Dimensioni del progetto (altezza, larghezza, profondità).
- Una o più foto del progetto o del prototipo o dell’oggetto in formato .jpg (risoluzione richiesta 300 dpi) altre necessità per l’esposizione (elettricità, spazio richiesto, strutture di supporto, ecc.).
- CV con foto dell’autore/i.
- Foto dell’autore (risoluzione richiesta 300 dpi) se la candidatura avviene per un gruppo la fotografia deve contenere tutti i partecipanti.
Si potrà candidare alla call un solo progetto, il designer selezionato potrà comunque portare ed esporre anche altri progetti personali, ma solo il progetto proposto nella call sarà in gara.
La quota di partecipazione è di 50€ da saldare dopo la selezione a mezzo bonifico bancario (i dati del conto verranno forniti con la comunicazione di selezione).
Regolamento
1. CALL UNDER 35
La Call è promossa e organizzata da DIDE Associazione Distretto del Design di Genova.
Esposizione dei progetti dei giovani designer ammessi, in un percorso circolare nel cuore del Distretto del Design dove il fluire di idee e forme sviluppano le tematiche attuali e in evoluzione che metterà in evidenza la giovane e multiforme creatività.
La Call U35, è un progetto patrocinato dall’Università di Genova_ Dipartimento di Architettura e Design, da ADI Liguria e L’ordine degli Architetti di Genova.
Incontri, workshop e ispirazione: confronti con esperti e altri giovani designer per creare qualcosa di unico.
TEMA: LESS IS DESIGN
Dedicato all’esplorazione del valore di un design essenziale e funzionale.
Semplicità, riduzione di materia, riuso, riciclo, innovazione delle tradizioni, design sociale e per la persona verso il cambiamento.
“Less is design”: un contributo che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente.
Destinatari
La Call è aperta a tutti, universitari e professionisti fino ai 35 anni compresi.
La call sarà promossa con:
- campagna social marketing Ads su contatti profilati
- lancio stampa su media di settore e generici
- invio diretto a mailing list
- invio diretto alle università.
Selezione
I designer, dopo aver inviato i materiali, verranno selezionati dal Comitato Scientifico del Distretto delDesign, composto da:
Associazione DIDE _ Distretto del Design, Università di Genova_DAD _ Dipartimento di Architettura e Design , ADI Associazione per il Design Industriale_OAGE_ Ordine degli Architetti di Genova.
Partecipazione dopo essere stati selezionati
Candidatura di un progetto/prodotto/prototipo che verrà valutato dalla giuria. Vista la modalità di esposizione prevista in spazi dedicati il designer potrà esporre, oltre al progetto in gara, anche l’eventuale collezione relativa o altri prodotti/prototipi non in gara per potersi promuovere e farsi conoscere al pubblico in modo completo.
I designer e i loro progetti avranno uno spazio espositivo all’interno di piccoli atri del Distretto o in collettiva, tabloid apposito e come evento della Genova Design Week sarà inserito nel comunicato stampa con tutti gli eventi della manifestazione.
Ambiti
Segnaliamo a titolo indicativo gli ambiti in cui inserire la propria proposta:
- Design per l’abitare, Design per il lavoro,
- Design per l’illuminazione,
- Design dei materiali e dei sistemi tecnologici, Design dei servizi,
- Design per la persona,
- Design per il sociale,
- Altre categorie verranno valutate in fase di preselezione.
Costi per la partecipazione: 50 euro per parte amministrativa (solo se si concretizza la partecipazione e la preselezione di ammissione)
2. Criteri di giudizio
I progetti/prodotti candidati al Premio sono esaminati in base a criteri di giudizio inerenti:
- Le prestazioni (usabilità, versatilità per la diversità umana), il carattere progettuale e socialmente responsabile (estetico-formale, tipologico, funzionale, percettivo, esperienziale, cognitivo).
- La riduzione dell’impatto sull’ambiente fisico (con attenzione ai processi attuati dalla produzione al consumo per favorire il disassemblaggio, il riciclo o recupero di parti, il risparmio energetico, l’ottimizzazione delle risorse).
- L’uso appropriato e innovativo delle tecnologie, dei materiali, dei componenti e dei processi.
- La coerenza formale.
La responsabilità progettuale e produttiva verso tutti gli utenti comprenderà l’attenzione al design for all (inclusione sociale, pari opportunità, fruibilità nelle diverse fasi della vita, autonomia consentita all’utente) e dovrà premiare la semplicità di utilizzo, a=idabilità e la sicurezza. Una particolare attenzione sarà riservata a incentivare tutti quei processi di progettazione, produzione, distribuzione e comunicazione volti a promuovere la sostenibilità, la difesa dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e dell’utilizzo delle risorse non rinnovabili. Inoltre, è da sollecitarsi l’individuazione progettuale di risposte socialmente utili a ridurre la povertà e a di=ondere la possibilità di accesso alla cultura.
3. Criteri di ammissione e selezione
I beni da sottoporre alla Giuria sono identificati attraverso il seguente processo di selezione:
Fase di preselezione
Inviare entro il 25 febbraio non obbligatorio, ma apprezzato la dichiarazione d’interesse a: [email protected]
inviare candidatura entro il 31 marzo attraverso la piattaforma dedicata al link
https://www.didegenova.it/u35-come-partecipare/
o in alternativa inviando mail a [email protected]
Fase di selezione
Verrà richiesto l’invio, sempre tramite piattaforma, dei seguenti materiali:
- una o più foto del progetto o del prototipo o dell’oggetto, etc… formato .jpg (300 dpi)
- nome del progetto – prototipo – oggetto, etc…
- breve descrizione del progetto in relazione al tema “Less is Design”
- CV con foto dell’autore
Comunicazione di selezione
Al designer selezionato verrà inviata una comunicazione via mail entro il 15 Aprile
- Pagamento della quota di partecipazione di 50 euro a mezzo bonifico C/C INTESA SAN PAOLO
Genova – IBAN: IT61 J030 6901 4001 0000 0130 734 intestato a Dide Distretto del Design APS - Inviare il presente regolamento e condizioni di partecipazione firmato per accettazione.
Lo spazio espositivo sarà definito dal DiDe in base alle sedi disponibili e la tipologia dei progetti che saranno ammessi. Saranno forniti lo spazio e il collegamento elettrico se necessario. Inoltre sarà presente un elemento identificativo della sede, lungo il percorso, con indicati il numero della sede presente in cartina e i nomi del progetto e dei designer.
4. Allestimento della sede espositiva
Esposizione e allestimento sono a libera cura del designer partecipante.
Trattandosi di spazio privato di un immobile soggetto a tutela, occorre attenersi alle prescrizioni della Soprintendenza che richiedono l’esposizione di oggetti temporanei, non fissati al pavimento né alle pareti ne alle strutture esistenti ma, se necessario, si dovranno utilizzare strutture autoportanti.
L’allestimento dovrà essere a cura del designer nei tempi che verranno definiti col Comitato organizzatore.
L’espositore dovrà occuparsi dell’allestimento e disallestimento della propria installazione ed assicurarsi di lasciare lo spazio integro e pulito a fine esposizione, verificando di averlo liberato di ogni elemento (compresi dépliant e materiale promozionale). Si ricorda, inoltre, che non è possibile fissare nessun elemento ai muri e alle strutture esistenti ma, se necessario, si dovranno utilizzare strutture autoportanti.
Negli orari di apertura dell’esposizione dovrà essere garantita la sicurezza sia delle persone che degli arredi esposti, il tutto a carico dell’espositore anche in fase di trasporto, allestimento e disallestimento. All’ espositore è interamente demandata (e raccomandata) la stipula di specifiche assicurazioni contro tutti i danni che le opere potrebbero subire.
5.Vigilanza nel Distretto del Design
L’Organizzazione provvede ad un servizio di vigilanza notturna nel distretto in cui si svolge la manifestazione: tale servizio di vigilanza notturna non implica alcun riconoscimento di responsabilità dell’Organizzazione nei confronti degli espositori per danni che riguardassero gli oggetti, comunque introdotti nelle sedi espositive, di proprietà degli espositori o che da essi provenissero.
6.Ulteriori norme
L’Organizzatore si riserva di stabilire norme e disposizioni giudicate opportune a meglio regolare la Manifestazione nel suo insieme ed i servizi inerenti. Tali norme e disposizioni avranno valore equipollente al presente regolamento ed avranno, perciò, carattere di pari obbligatorietà.
I designer dovranno allestire lo spazio a loro destinato con supporti e materiale esplicativo e promozionale propri.
8. Premi
Il Premio consiste in:
Cinque designer “selezionati” e altri giudicati meritevoli, avranno la possibilità di esporre i loro progetti e prototipi nel Museo del Design di Milano_ADI Design Museum. Per una settimana (periodo indicativo che sarà definito sia come date che come durata) essi saranno infatti ospiti della struttura, che dedicherà loro una presentazione nel foyer, e premiati.
Pubblicazione dei progetti vincitori su platformarchitecture.com
Altri premi potranno essere messi a disposizione da parte di eventuali sponsor della Call anche con criteri di=erenti da quelli della giuria.
9. Giuria
DIDE _ DAD _ ADI_ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI GE, un architetto/designer di fama come testimonial della call.
I componenti della giuria non possono partecipare al Premio. Il presidente della Giuria viene eletto in seno alla Giuria stessa all’atto della sua prima riunione. Ogni membro della Giuria ha diritto a un voto.
(DAD, ADI, OAGE concorderanno al loro interno la loro “classifica”). La Giuria comunque stabilirà i criteri nel dettaglio.
Essa assegnerà insindacabilmente i Premi e le Menzioni a quei progetti che abbiano riscosso il voto favorevole della maggioranza dei giurati. La Giuria potrà consultare gli esperti – senza diritto di voto –in merito a specifici temi tecnologici, ambientali, normativi, economici.
La Giuria dovrà redigere, per i soli beni premiati, le motivazioni scritte in relazione ai criteri di giudizio in base ai quali è avvenuta la selezione.
La Giuria, e ogni soggetto a conoscenza dei premi e delle segnalazioni conferiti, si impegna a mantenere il più assoluto riserbo fino alla cerimonia pubblica di conferimento del Premio.
8.Ambiti generali di possibile inserimento dei progetti concorrenti
Descrizioni a titolo di esempio
Design per l’abitare, per il lavoro: arredi e complementi per la casa, apparecchi di illuminazione, sanitari e accessori per il bagno, arredi ed elettrodomestici per la cucina sistemi di controllo domotico, arredi per esterni, attrezzature per il verde, arredo urbano,
Design per l’illuminazione illuminazione pubblica, apparecchi di illuminazione per interno ed esterno pubblici o privati, sistemi illuminotecnici, illuminazione monumentale e stradale, arredi e complementi per il lavoro, arredi e attrezzature per comunità, strumenti e attrezzature medicali e sanitarie.
Design dei materiali e dei sistemi tecnologici: prodotti o componenti che presentino un uso di materiali e tecnologie innovativi da un punto di vista tecnologico, o dei trattamenti di superficie o per l’applicazione del materiale in un di=erente settore, o che presentano interessanti aspetti di sostenibilità nella produzione del materiale e/o del processo, o del fine vita.
Design per la persona: abbigliamento, attrezzature per lo sport, il benessere e l’igiene personale, elettronica per la persona, giochi e articoli per l’infanzia, protesi e strumenti per anziani.
Design dei servizi e sociale: progetti di iniziativa pubblica e privata per il miglioramento del rapporto cittadino-utente/istituzioni/servizi, sistemi di condivisione, accoglienza, partecipazione.
progetti che mirino a modificare i comportamenti e le strategie per un maggiore coinvolgimento sociale.
Altre categorie che verranno valutate in fase di preselezione.
9. Titolarità, originalità dei beni e divulgazione dei materiali di documentazione
9.1 Correttezza dei dati
I dati compilati a cura di chi ha presentato la candidatura sono da considerarsi utilizzabili a tutti gli e=etti nella forma con cui sono stati inseriti, secondo le esigenze di comunicazione determinate da DIDE in tutte pubblicazioni relative agli oggetti selezionati. I compilatori della scheda si assumono ogni responsabilità in ordine alla veridicità ed alla correttezza dei dati trasmessi, fermo restando che ogni e qualsiasi costo necessario per un’eventuale successiva correzione di tali dati rimarrà ad esclusivo carico dei soggetti interessati. Qualora DIDE dovesse procedere alla correzione o all’eliminazione dei dati pubblicati in ragione di comprovate pretese di terzi, gli eventuali costi rimarranno ad esclusivo carico dei soggetti che avevano erroneamente fornito tali dati ad DIDE.
9.2 Responsabilità per violazione di diritti di terzi
L’originalità e la titolarità dei prodotti, sistemi, servizi, studi o ricerche candidati sono attestate da chi presenta la candidatura e DIDE precisa di non svolgere alcun tipo di verifica in ordine a quanto dichiarato. Qualsiasi violazione di diritti di terzi, brevetti, marchi o altre privative rimane pertanto di esclusiva responsabilità dei dichiaranti, i quali si impegnano sin d’ora a tenere indenne e manlevare DIDE da ogni danno che ne dovesse derivare.
I partecipanti garantiscono inoltre che i prodotti, sistemi, servizi, studi o ricerche presentati non sono copia né modificazione di opere altrui; qualora un terzo fornisca la prova della non veridicità di tale garanzia, DIDE si riserva il diritto di annullare l’attribuzione del Premio e di procedere all’immediata esclusione dei materiali di documentazione da ogni pubblicazione, precisando sin d’ora l’impossibilità di procedere ad una automatica riassegnazione dello stesso al reale titolare del bene candidato.
9.3 Utilizzo dei materiali di documentazione
Tutti i materiali inviati con la candidatura si intendono pubblicabili. DIDE ha facoltà di utilizzarli, in tutto o in parte, nell’ambito dei lavori di selezione, di riprodurli in tutto o in parte sui siti web DIDE, nelle comunicazioni ai media relative agli eventi connessi all’evento GDW.
Coloro che presentano le candidature consentono che tutti i materiali (testi e immagini) vengano liberamente adattati secondo le esigenze di comunicazione dei vari strumenti utilizzati, liberando DIDE da ogni responsabilità per l’eventuale violazione di diritti di terzi.