Skip to content Skip to footer
»21»25 Maggio 2025

SCOPRI COME PARTECIPARE ALLA GDW 2025

COMPILA IL MODULO

Entro e non oltre il 19/04/2025.

Prenderemo in esame le richieste ricevute e verrai ricontattato il prima possibile dal nostro staff che ti fornirà tutte le indicazioni per completare l’iscrizione versando la quota di acconto e successivo saldo.

La domanda di ammissione sarà ritenuta valida solo al ricevimento dell’acconto.

Ti preghiamo di verificare attentamente la correttezza delle informazioni fornite.

    DATI PER LA FATTURAZIONE

    DATI PER TUTTI I MATERIALI PROMOZIONALI

    DATI PER LA SEGNALETICA DELLO SPAZIO ESPOSITIVO


     

    A titolo di acconto l’espositore versa, contestualmente a questa domanda di ammissione, il 30% del totale, (IVA inclusa):

    • a mezzo assegno bancario non trasferibile intestato a: Associazione DiDe Distretto del Design APS – 16123 Genova
    • tramite bonifico bancario intestato a DiDe Distretto del Design APS – C/C INTESA SAN PAOLO Genova – IBAN: IT61 J030 6901 4001 0000 0130 734

    L’espositore si impegna altresì a versare entro il 09/05/2025 l’importo a saldo del corrispettivo da pagare.

    Art.1 – DENOMINAZIONE
    Genova Design Week

    Art.2 – SCOPI
    La Genova Design Week è una esposizione diffusa di oggetti di design, una manifestazione culturale per designer, creativi, artisti, progettisti e in generale aperta a tutti gli appassionati del settore.

    Art.3 – ORGANIZZAZIONE
    Genova Design Week è organizzata da DiDe_Distretto del Design APS che si riserva la più ampia facoltà decisionale per l’organizzazione della manifestazione e in particolare per quanto riguarda il programma e gli orari. Tali decisioni non possono ledere alcun diritto presunto o acquisito degli espositori.

    Art.4 – CONTATTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
    +39 328 1587 528 » [email protected]
    +39 348 8296 768 » [email protected]

    Art.5 – LUOGO
    Genova Design Week 2025 (GDW2025) avrà luogo nel perimetro del Distretto del Design e in città.

    Art.6 – DATA E ORARI
    La manifestazione si svolgerà da mercoledì 21 a sabato 24 Maggio, dalle ore 10:00 alle ore 22:00
    e domenica 25 dalle ore 10:00 alle ore 20:00

    Art.7 – TEMA 2025
    Il design prende vita con il tema “MATERIA: Anima del Design”. La materia come fulcro creativo e narrativo, esplorando il legame profondo tra materiali, forme e innovazione. Un viaggio che attraversa tradizione e modernità, mettendo in luce il ruolo essenziale della materia nella progettazione contemporanea. Genova, con il suo fascino intramontabile, si trasforma in un palcoscenico dove sto-
    ria e avanguardia si incontrano, rendendo omaggio al design come linguaggio universale capace di dare anima alla materia.

    Art.8 – INVIO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
    Il modulo di partecipazione va inviato compilato per accettazione entro e non oltre il 30/04/2025 via mail a:
    [email protected]
    La domanda di partecipazione sarà ritenuta valida solo se accompagnata dall’acconto del 30% della quota di partecipazione.

    Art.9 – ORARI DI ALLESTIMENTO E DISALLESTIMENTO
    L’allestimento da parte degli espositori è previsto per il giorno 20 Maggio 2025, dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Gli spazi non occupati entro le ore 15.00 del giorno 20 Maggio s’intenderanno rimessi a disposizione degli organizzatori che, salvo ed impregiudicato ogni qualsiasi diritto, considererà l’espositore rinunciatario senza diritto ad alcun rimborso a qualsiasi titolo.
    Il disallestimento degli stand dovrà essere effettuato entro le ore 22:00 del giorno 26 Maggio 2025.
    Per allestimenti e disallestimenti complessi si prega di contattare l’Organizzazione per accordi specifici.

    Art.10 – IDONEITÀ ALLA PARTECIPAZIONE
    Alla Genova Design Week 2025 possono esporre o partecipare, all’interno dell’area espositiva predisposta:
    i progettisti, i designer, i produttori, i distributori attinenti al mondo del design e nella città tutti gli store che si occupano di design.

    Art.11 – INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE
    Per la visibilità della propria partecipazione ad ogni espositore verrà richiesto di inviare via email un file in word, inserendo le seguenti informazioni, che verranno utilizzate sul nostro sito web, App e canali social:
    – Contatti: nome, indirizzo, cap, città, contatti telefonici, email, sito, social (inseriti nel file word prima del testo descrittivo)
    – Testo descrittivo di max. 3000 battute, spazi inclusi
    – Da 2 a max. 4 foto in formato JPG ad alta risoluzione (almeno 300 DPI)
    Il file in word e le immagini devono essere inviati a: [email protected] entro e non oltre il 02/05/2025

    Art.12 – TERMINI DI AMMISSIONE
    La sottoscrizione della domanda di partecipazione costituisce, per il richiedente, proposta irrevocabile e comporta l’accettazione del presente regolamento. La domanda di partecipazione dovrà essere firmata e compilata in ogni sua parte del designer o dal titolare/legale rappresentante dell’Impresa e dovrà essere inviata a [email protected] corredata da:
    a) ricevuta del pagamento in base al tipo di esposizione prescelta (senza il quale la domanda non sarà presa in esame per l’accettazione) e con le seguenti modalità:
    • a mezzo assegno circolare non trasferibile o assegno c/c bancario non trasferibile intestato a DiDe Distretto del Design APS,
    spedito al seguente indirizzo: Via Chiabrera, 33R – 16123 Genova
    • a mezzo bonifico C/C INTESA SAN PAOLO Genova – IBAN: IT61 J030 6901 4001 0000 0130 734 intestato a Dide Distretto del Design APS
    b) il presente regolamento firmato in calce.
    L’ordine di ricevimento della domanda di partecipazione non è determinante ai fini dell’ammissione.
    L’accettazione o meno di ogni domanda di partecipazione è riservata agli organizzatori ed è insindacabile.

    Art.13 – ALLESTIMENTO DELLA SEDE ESPOSITIVA ALL’INTERNO DEL DISTRETTO DEL DESIGN
    Esposizione e allestimento sono a libera cura del Cliente partecipante.
    L’espositore dovrà occuparsi dell’allestimento e disallestimento della propria installazione ed assicurarsi di lasciare lo spazio integro e pulito a fine esposizione, verificando di averlo liberato di ogni elemento (compresi depliant e materiale promozionale). Si ricorda, inoltre, che non è possibile fissare nessun elemento ai muri e alle strutture esistenti ma, se necessario, si dovranno utilizzare strutture autoportanti.
    Trattandosi di spazio privato di un immobile soggetto a tutela, occorre attenersi alle prescrizioni della Soprintendenza che richiedono l’esposizione di oggetti temporanei, non fissati al pavimento né alle pareti. L’allestimento dovrà essere preventivamente concordato con gli organizzatori della Genova Design Week così come il disallestimento che sarà a cura dell’espositore nei tempi che verranno definiti col Comitato organizzatore. Qualora ci fosse da parte dell’espositore un inadempimento, l’organizzazione declina ogni responsabilità. Negli orari di apertura dell’esposizione dovrà essere garantita la sicurezza sia delle persone che degli arredi esposti, il tutto a carico dell’espositore anche in fase di trasporto, allestimento e disallestimento. All’azienda espositrice è interamente demandata (e raccomandata) la stipula di specifiche assicurazioni contro tutti i danni che le opere potrebbero subire.

    Art.14 – ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE MERCI E DEI MATERIALI NEL DISTRETTO DEL DESIGN
    L’espositore è obbligato ad assicurarsi presso primaria compagnia di sua scelta con polizza all risks. Le polizze dovranno prevedere specificatamente la rinuncia ad ogni eventuale azione di rivalsa nei confronti del DiDe Distretto del Design. In caso di mancata stipula della polizza da parte dell’espositore, la società organizzatrice non risponde a nessun titolo per i danni conseguiti al mancato rispetto dell’obbligo.

    Art.15 – VIGILANZA NEL DISTRETTO DEL DESIGN
    L’Organizzazione provvede ad un servizio di vigilanza notturna nel distretto in cui si svolge la manifestazione: tale servizio di vigilanza notturna non implica alcun riconoscimento di responsabilità dell’Organizzazione nei confronti degli espositori per danni che riguardassero gli oggetti, comunque introdotti nelle location espositive, di proprietà degli espositori o che da essi provenissero.

    Art.16 – ULTERIORI NORME
    L’Organizzatore si riserva di stabilire norme e disposizioni giudicate opportune a meglio regolare la Manifestazione nel suo insieme ed i servizi inerenti. Tali norme e disposizioni avranno valore equipollente al presente regolamento ed avranno, perciò, carattere di
    pari obbligatorietà.

    Art.17 – SERVIZI COMPRESI IN TARIFFA
    Nel corrispettivo per la partecipazione alla GDW sono compresi:
    – quota d’iscrizione
    – luogo espositivo (atrio o locale come concordato con l’organizzazione)
    – nr. 1 presa elettrica e relativo consumo
    – vigilanza notturna del distretto
    – copertura RC per la durata della manifestazione
    – occupazione suolo pubblico (solo se il luogo è all’aperto)
    – inserimento nella campagna e negli strumenti di comunicazione
    – totem dedicato (non previsto per le vetrine)
    – un post sui social FB DIDE e FB GDW un post su IG DIDE e IG GDW
    – inserimento nella planimetria all’interno dell’opuscolo generale
    – possibilità di poter usufruire della sala conferenze

    Art.18 – SERVIZI NON COMPRESI IN TARIFFA
    – La polizza assicurativa è obbligatoria ad integrazione della RC stipulata dal DiDe_Distretto del Design APS, che pertanto non rispon-
    de a nessun titolo di eventuali furti o danni.
    – Pass per gli eventi esclusivi.

    Art.19 SERVIZI EXTRA
    Il Cliente, oltre ad usufruire della promozione compresa nella quota di partecipazione, potrà richiedere altri servizi a pagamento:
    logo sul sito didegenova.it – campagne social dedicate – filmati, videointerviste, servizi fotografici ad hoc – sponsorizzazioni a vari livelli. Richiedete all’ufficio commerciale le vostre necessità: [email protected]

    Art.20 – RINVIO, RIDUZIONE, SOPPRESSIONE DELLA MANIFESTAZIONE
    È facoltà discrezionale ed insindacabile dell’Organizzatore apportare modifiche alle date di svolgimento della Manifestazione, senza che per ciò l’Espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e liberarsi degli impegni assunti.
    Inoltre l’Organizzatore potrà ridurre la Manifestazione, ovvero sopprimerla in tutto od in alcuni suoi settori, senza con ciò essere tenuto alla corresponsione di indennizzi, penali o danni di sorta. In tali casi l’Organizzatore darà comunicazione delle modifiche attuate mediante comunicazione scritta (email, fax, o lettera raccomandata) da inoltrarsi almeno 15 giorni prima della data prevista per l’inizio della Manifestazione.

    Art.21 – COPYRIGHT: CONSENSO ALLA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE E VIDEO DEI PRODOTTI ESPOSTI
    L’espositore autorizza l’utilizzo per tutti gli usi di promozione e comunicazione del materiale video-fotografico da lui fornito, o registrato-fotografato durante l’evento, relativo ai prodotti esposti e alla propria esposizione nel suo complesso.

    Art.22 – AUTORIZZAZIONI
    Questa documentazione non può essere duplicata o usata a fini commerciali senza il consenso di DiDe Distretto del Design APS.

    Scarica il Regolamento